
Studio Illegale
Data Uscita: 07 Febbraio 2013
(Italia • 2013) Studio Illegale

Salvatore Cusimano (Eco Del Cinema )
06.02.2013
Il regista Umberto Carteni, già autore di ‘Diverso da chi?’ presenta ‘Studio Illegale’, una commedia tratta dal romanzo omonimo di Federico Baccomo, con Fabio Volo ed Ennio Fantastichini, nei panni di avvocati senza scrupoli di un noto studio legale milanese

Andrea Facchin (Best Movie )
06.02.2013
Quanto ci si può fidare l’uno dell’altra, quando per professione si è votati alla menzogna?

Matteo Brufatto (Film Up)
06.02.2013
Umberto Carteni torna alla regia e firma questa commedia dolce-amara sulla difficoltà degli uomini di oggi a trovare il vero amore.

Francesca Fiorentino (Movieplayer)
06.02.2013
La videorecensione del film Studio illegale di Umberto Carteni, con Fabio Volo, Zoé Félix e Ennio Fantastichini. Testi di e voce di Francesca Fiorentino.

Redazione (Primissima )
06.02.2013
Andrea Campi è un rampante avvocato ambizioso, pieno di sé, un uomo che ha sacrificato tutto per inseguire la carriera.

Valeria (Il Cinema Italiano)
06.02.2013
Andrea Campi è un brillante avvocato che lavora in un prestigioso studio milanese. la sua vita si divide tra ufficio, partite dell’Inter e qualche notte di passione.

Eva Barros Campelli (Film e Dvd)
06.02.2013
Andrea Campi è un giovane avvocato che lavora in un prestigioso studio legale internazionale, specializzato in importanti operazioni societarie.

Gabriele Barducci (Cinemio)
06.02.2013
Studio Illegale: guerra e inganni tra avvocati anonimi

Sandra Martone (Film 4 Life )
06.02.2013
LA COMMEDIA DIVERTENTE E POCO AMBIZIOSA DI UMBERTO CARTENI

Luca Marra (International Business Times)
06.02.2013
L'avvocato Campi, interpretato da un Fabio Volo sbarbato per l'occasione, è un ammalato di lavoro, con lo smartphone come sostituto della sua mano sempre a mille per affrontare il suo capo "squalo" (Ennio Fantastichini).

Marzia Gandolfi (MyMovies)
06.02.2013
Commedia tratta dal romanzo di Baccomo, costruita a misura dei fan di Fabio Volo

Francesca Fiorentino (Movieplayer)
06.02.2013
Incerta nel registro, mai cattiva fino in fondo, la commedia di Carteni è un'occasione sprecata perché liquida con fastidiosa e inadeguata ironia una realtà desolante, senza ricorrere allo spirito dissacrante del nostro cinema migliore.
Lascia anche tu una recensione o un commento su questo film!
12
Recensioni
Totali
Totali
0%
Positive
0%
Negative