
Reality
Data Uscita: 28 Settembre 2012
(Italia • 2012)
Reality

Laura. c (ScreenWeek)
29.09.2012
Matteo Garrone torna al cinema con un film lontano da Gomorra, ma con uno sguardo comunque molto attento alle distorsioni della nostra società e dei suoi sogni artefatti.

Andrea D'Addio (FilmUp)
28.09.2012
Reality finisce con il risultare il peggiore dei film realizzati finora da Garrone: non un brutto film, ma per le sue potenzialità senza dubbio un passo falso.

Sergio Sozzo (Sentieri Selvaggi)
28.09.2012
Quanto cinema resta sprecato nelle intuizioni di questa squadra di caratteristi partenopei, tutti strepitosi quanto trascinati dal film in un grottesco trasognato che vorrebbe guardare all'ultimo Fellini invece finisce solo per chiudersi in un baretto pittoresco da esporto più che da esportazione.

Maria Grazia Bosu (Eco del Cinema)
28.09.2012
Garrone mostra una completezza creativa che lo pone ai vertici della cinematografia internazionale. Il racconto ha un ordito narrativo di primo livello, eccellente la fotografia, Aniello Arena si dimostra bravissimo.

Chiara Console (DireDonna)
28.09.2012
Abbandonati i toni cupi di Gomorra, il regista romano prova a dare una nuova chiave di lettura dell’attualità, senza bissare il successo del suo precedente lavoro ma con la consapevolezza di aver portato sotto i riflettori una piccola-grande verità contemporanea.

Gianluca Arnone (Cinematografo)
28.09.2012
Con Reality Matteo Garrone conferma di essere, tra i grandi registi italiani, il più necessario. Cinema che non ammette nessuna smania estetica né imperativo morale. Cinema necessario perché depurato. Sciolto da abitudini, miopie e ingiunzioni di sguardo.

Gianlorenzo Lombardi (Film4Life)
27.09.2012
Il regista di Gomorra torna a fare grande cinema, eppure il suo stile si è fatto diverso, sembra quasi essersi alleggerito, anche quando parla di situazioni da far venire l’amaro in bocca.

Gabriele Capolino (Cineblog)
27.09.2012
Se ci si focalizza su Reality analizzandolo come una satira grottesca e citazionista sul mondo della tv spazzatura bisogna dare atto ai detrattori: il film è banale. Se invece lo si guarda come il film perfetto per i tempi che corrono, allora assume tutto un altro valore.

Marco Minniti (Movieplayer)
27.09.2012
Ciò che fa la riuscita del film è la sua resa d'insieme, la forza e la semplicità dell'idea iniziale e la coerenza con cui il regista è riuscito ad esprimerla in immagini, utilizzando alla perfezione gli strumenti della commedia.

Marco Triolo (FilmIt)
27.09.2012
Al di là dei livelli di lettura, Reality è un film confezionato in maniera impeccabile, aperto da un piano sequenza aereo che già mette sul tavolo tutta la bravura di Garrone. Uno dei pochi autori italiani, oggi, che sappia davvero narrare con la sola forza delle immagini.

Pierpaolo Festa (FilmIt)
27.09.2012
Il film è girato magnificamente, convince meno sul ritmo: Garrone non si lancia troppo, non rischia e procede finendo per ripetersi un paio di volte. Presto capiamo dove il film ci porterà e in che modo lo farà. Ciò non toglie spazio a sequenze ipnotiche e a un finale memorabile.

Gabriele Niola (BadTaste)
27.09.2012
Reality, purtroppo, è sempre ad un passo dall'essere memorabile, ad un'inquadratura dal mettere a frutto quei corpi straordinari scelti con perizia per essere tutto tranne che ordinari, quelle location inumane inquadrate come fossero altro. Un peccato.

Iva Palmieri (Dazebao)
27.09.2012
Dopo Gomorra, Matteo Garrone realizza una commedia amara, un viaggio verso la perdita di identità e la follia, perfettamente interpretata dal detenuto per crimini di mafia Aniello Arena, attore teatrale alla prima strepitosa prova sul grande schermo.

Giorgio Viaro (BestMovie)
27.09.2012
Neo-realismo aggiornato ai tempi dei Reality: parlare della società, oggi, è (come) raccontare una favola. Un cinema d’autore italiano che sa farsi valere anche all’estero, di questi tempi cosa rara, e lo applaudiamo volentieri.

Luca Chiappini (Everyeye)
26.09.2012
Anche se il prodotto finale è di buona qualità, la forza pervasiva con cui si disseziona e si indaga la realtà non è all’altezza delle precedenti prove registiche di questo pluripremiato cineasta. Resta un film interessante su cui riflettere, a metà tra stampo naturalistico e fittizio.
Lascia anche tu una recensione o un commento su questo film!
15
Recensioni
Totali
Totali
0%
Positive
0%
Negative