
Io, loro e Lara
Data Uscita: 05 Gennaio 2010
(Italia • 2010) Io, loro e Lara

Giuseppe de Feudis (www.giornaledipuglia.com)
18.01.2010
Pellicola recensita da Giuseppe de Feudis

Padre Carlo Mascolo, missionario in un villaggio dell'Africa, in preda ad una crisi spirituale, decide di tornare a Roma dalla sua famiglia per ritovare un equilibrio. Molte sorprese l'aspettano.
Bel film, grandissimo Verdone. Anche questa volta il grande Verdone non mi ha delusa sia per il tema trattato, la famiglia, sia per la scelta del cast. La famiglia non è composta solo dai parenti stretti, ma anche da chi condivide il nostro piccolo mondo, che può essere fatto di cose semplici o di cose impossibili e irreali ma sempre con una umanità ed una attualità caratteristiche dei nostri tempi. La comicità di Verdone è sana, non finta e spesso non voluta da esigenze di copione, ma spontanea e per questo vera. Importante è la NON dimenticanza dell'attualità in senso più umanitario, Verdone "usa" l'Africa per portare sotto i riflettori argomenti forti come la prostituzione e riesce pure a sdrammatizzarla nella sua drammaticità senza renderla ridicola. Il tutto porta lo spettatore in un susseguirsi di vite asettiche che in qualche modo riescono ad inquinarsi l'una con l'altra facendo uscire risate, comicità, lacrime ed attualità. Un ottimo film. Bello e possibile.

Giuseppe de Feudis (www.giornaledipuglia.com)
01.03.2010
Pellicola recensita da Giuseppe de Feudis

Gabriele Niola (ScreenWEEK.it)
30.12.2009
Lontano da caricature e tic Verdone guarda al sacerdozio e volge il suo sguardo amante del grottesco verso la vita di una persona etica e morale

antonella molinaro
17.01.2010
Padre Mascolo, missionario in crisi, torna dalla sua famiglia per ritrovare serenità. Ma la situazione che trova è tutt'altro che serena...

Marco D'Amato (SilenzioInSala.com)
12.01.2010
Assieme a Leonardo Pieraccioni, l’alternativa al cinepanettone riciclato.

ColinMckenzie (Badtaste.it)
08.01.2010
La nuova pellicola di Carlo Verdone non trova l'equilibrio sperato tra risate e riflessione, scadendo spesso nella banalità...

Gabriele Niola (MYmovies)
04.01.2010
Sotto gli abiti scuri di don Carlo, Verdone parla di tutto tranne che di religione assolvendo "una certa parte della chiesa"

Primissima.it (Primissima.it)
04.01.2010
Non un sacerdote macchietta, come il grande attore ha interpretato in altre commedie, e nemmeno uno stereotipato che sta sul pulpito a da lì fa le sue prediche. Un uomo che vive in mezzo alla gente e vede lo sfacelo che lo circonda.

Cinematografo.it (Movies.yahoo.com)
04.01.2010
Un film che si fa dunque apprezzare non solo per l'intrattenimento e le buone prove dei suoi interpreti, ma anche per il respiro un po' più ampio del suo humo

dr.apocalypse (cineblog.it)
04.01.2010
Questo è il Carlo Verdone di cui ha bisogno il cinema italiano.

Rocco Giurato (35MM.it)
04.01.2010
nuovo film del regista romano è una storia corale su vizi e virtù della nostra società, comico certo, ma non esente da interessanti spunti di riflessione.
Lascia anche tu una recensione o un commento su questo film!
12
Recensioni
Totali
Totali
0%
Positive
0%
Negative